I primi compagni d’avventura, cioè i Pokémon tra cui sceglierai quello che ti accompagnerà nelle lotte dei videogiochi Pokémon, lasciano senza dubbio un ricordo indelebile. Spesso questi Pokémon occupano un posto d’onore anche nel Gioco di Carte Collezionabili Pokémon. Nell’espansione Scarlatto e Violetto - Evoluzioni a Paldea, Meowscarada, Skeledirge e Quaquaval (ovvero gli stadi evolutivi finali di Sprigatito, Fuecoco e Quaxly) appaiono tutti nelle vesti di potenti Pokémon-ex, che puoi divertirti a collezionare ma anche utilizzare nelle lotte.
Abbiamo chiesto a tre esperti del GCC Pokémon di cimentarsi nella costruzione di mazzi con protagonisti rispettivamente Meowscarada-ex, Skeledirge-ex e Quaquaval-ex. Vediamo come realizzare tre mazzi intriganti che potrebbero darti una bella spinta verso la vittoria.
Natalie Millar:
Meowscarada-ex

Se conosci Decidueye-GX, una carta che ha dominato la prima parte dell’era di Sole e Luna, probabilmente riconoscerai una meccanica simile in Meowscarada-ex. Freccia Piumata, l’abilità di Decidueye-GX, consente di mettere due segnalini danno per turno su uno dei Pokémon del tuo avversario e si è rivelata fondamentale per il successo di questa carta. Anche nel caso di Meowscarada-ex, l’abilità Bouquet Magico ne rappresenta il punto forte, visto che fa mettere ben tre segnalini danno su uno dei Pokémon nella panchina del tuo avversario a un costo relativamente basso: quello di scartare un’Energia Erba dalla tua mano. Un mazzo incentrato su Meowscarada-ex si presta bene a diverse strategie, ma quella che mi è sembrata la più logica è avere un Pokémon che faccia da muro e usare Bouquet Magico più volte per turno. Queste sono le carte che ho deciso di includere:
I vecchi mazzi Decidueye-GX includevano Vileplume, che impediva a entrambi i giocatori di giocare le carte Strumento. Una strategia come questa, che mette insieme un sistema di blocco con la possibilità di infliggere danni a ripetizione, era estremamente potente nel 2017 e lo è ancora oggi, nel 2023. Sebbene al momento non ci sia un’altra carta forte quanto Vileplume nel formato standard, Klefki può giocare un ruolo simile.
Dato che Meowscarada-ex è un Pokémon di Fase 2, l’abilità Blocco Birichino di Klefki ti aiuta a guadagnare tempo se stai affrontando mazzi più aggressivi, come quelli del gruppo “area perduta” oppure il mazzo Mew-VMAX, bloccando le rispettive abilità: Fiorescelta e Sistema Colpo Fusione. Ho creato questo mazzo con l’idea di avere Klefki in posizione attiva all’inizio, per poi attaccare con Meowscarada-ex e Circuito Yoga di Medicham-V nelle ultime fasi dell’incontro. Per usare Bouquet Magico è necessario scartare Energia Erba, che possiamo far fluire facilmente nella nostra mano grazie all’abilità Alacrincisivi di Bibarel. Inoltre ho preferito includere Bidoof dell’espansione Spada e Scudo - Astri Lucenti anziché quello di Zenit Regale: l’abilità di quest’ultimo, Espressione Spensierata, risulterebbe inutilizzabile in quanto Blocco Birichino di Klefki ha il duplice effetto di inibire anche le abilità dei propri Pokémon Base.

Nonostante Klefki neutralizzi Cucchiai Funesti, l’abilità di Alakazam Lucente, credo che valga comunque la pena includere questo Pokémon nel mazzo: spostare segnalini danno da un Pokémon del tuo avversario all’altro è ciò che ti garantisce di sfruttare appieno Bouquet Magico ogni volta che usi questa abilità. Con Alakazam Lucente puoi sistemare dei segnalini danno per mandare KO i Pokémon da 70 PS, come ad esempio Comfey, oppure in modo che il Pokémon attivo del tuo avversario subisca tutti i danni dell’attacco Unghie Graffianti di Meowscarada scagliato a piena potenza. Non sarà facile riuscire a utilizzare Cucchiai Funesti a più riprese, data la presenza di Klefki a bloccare le abilità, ma se ci riuscissi anche solo una o due volte, la presenza di Alakazam Lucente sarebbe ben giustificata.
Del resto, quest’ultimo interagisce molto bene anche con Medicham-V. “Gioca un altro turno” è una delle frasi più potenti che puoi leggere su una carta, e con questo mazzo hai la possibilità di sfruttare al massimo tale meccanica proprio grazie alle tante abilità utilizzabili una volta per turno a tua disposizione. Visto che Bouquet Magico e Cucchiai Funesti ti danno un certo controllo sui danni inflitti ai Pokémon del tuo avversario, non sarà difficile creare le condizioni per sferrare Circuito Yoga contro uno dei Pokémon nemici con PS più bassi. Puoi anche recuperare Medicham-V con Sofora e sfruttare Circuito Yoga più volte nella stessa partita! Solitamente per caricare Medicham-V si ricorre a Energia Colpo Rapido, ma anche Energia Turbo Doppia può fare al caso nostro; e siccome può servire anche a caricare Unghie Graffianti, ho deciso di includerne quattro copie.
Considerato che dovrai far evolvere diversi Pokémon fino alla Fase 2 e Bibarel alla Fase 1, questo mazzo contiene molte carte di ricerca: quattro Superpass VIP Lotta, quattro Level Ball e quattro Ultra Ball faciliteranno l’afflusso dei Pokémon sul tabellone di gioco. È molto difficile mettere in atto una combinazione Caramella Rara con questo mazzo, per cui ne ho inserite solo due copie. Si può anche guadagnare tempo nascondendosi dietro a Klefki, tanto che spesso mi ritrovo a far evolvere Sprigatito in Floragato senza troppi problemi. Ho anche aggiunto tre copie di Los Tazones come carta Stadio di riferimento per questo mazzo: funziona sia come contromisura per Sentiero Biancacima (che inibisce le abilità Bouquet Magico e Cucchiai Funesti) sia come carta di ricerca in più per i Pokémon, cosa che mi ha convinta a includerla.

E poiché questa strategia consiste essenzialmente nel distribuire danni sui Pokémon del tuo avversario, Kissara si rivela straordinariamente efficace per il nostro mazzo: grazie a Medicham-V e Alakazam Lucente potrai infliggere danni ai Pokémon nemici nel corso del tempo senza metterli KO, il che renderà possibile prendere sei carte con Kissara durante tutta la partita, mentre la mano del tuo avversario si ridurrà sempre di più via via che mette KO i tuoi Pokémon. Solitamente, quando uno dei giocatori utilizza questo mazzo la partita si svolge per buona parte predisponendo la parte di tabellone dell’avversario, per poi giocare Kissara e mettere a segno un doppio KO.
Le due copie di Sofora e le tre di Recupero di Energia sono molto utili per alimentare il flusso costante di Energia Erba di cui hai bisogno per Bouquet Magico verso la tua mano. Sofora è in teoria una carta più potente in quanto recupera dei Pokémon, ma è anche una carta Aiuto: ecco perché ho deciso di includere Recupero di Energia. E per quanto riguarda le carte di recupero aggiuntive, ho optato per quelle invece di altre Energie Erba al fine di massimizzare il numero di volte in cui utilizziamo Bouquet Magico.
Un’altra caratteristica importante di questo mazzo è l’assenza di Ordini del Capo: credo che la presenza di Bouquet Magico, Cucchiai Funesti e Circuito Yoga insieme renderà i Pokémon nella panchina del tuo avversario abbastanza accessibili. Inoltre, dato che Bouquet Magico richiede di scartare un’Energia Erba ogni volta che l’abilità viene attivata, ho ritenuto importante avere una carta Aiuto che garantisse il fluire delle carte a ogni turno senza doverlo interrompere con Ordini del Capo. Questo è uno dei pochissimi mazzi che possono fare a meno di tale carta, per cui ho colto al volo l’occasione.
Si tratta di un mazzo assolutamente da provare: quel senso di soddisfazione che ti prende quando riesci ad agguantare tutte e sei le carte Premio in un singolo turno quasi non ha paragoni nel mondo del GCC Pokémon, e il mazzo Meowscarada-ex è uno dei pochi che può regalarti questa esperienza.
Xander Pero:
Skeledirge-ex

A ogni nuova generazione di videogiochi Pokémon, gli Allenatori si trovano davanti una decisione molto importante che condizionerà il loro intero viaggio: la scelta del primo compagno d’avventura. Ma chi l’ha detto che non si può vivere la stessa esperienza nel GCC Pokémon? Questo mazzo ha come protagonista Skeledirge-ex, il Pokémon che ho scelto anche nel videogioco Pokémon Violetto.
Molti attacchi infliggono danni aggiuntivi in base ai danni che il Pokémon ha già subito, ma l’attacco Bruciavoce di Skeledirge-ex infligge meno danni a seconda del numero di segnalini danno che Skeledirge-ex ha ricevuto, e ciò pone un particolare problema nella costruzione del mazzo. Nonostante i ragguardevoli 270 danni di base, se l’avversario riesce ad attaccare Skeledirge-ex per primo, quest’ultimo potrebbe non essere in grado di mettere KO il suo Pokémon attivo in un colpo solo. Bisogna dunque prevedere delle strategie per curare dei danni.
La prima soluzione che mi viene in mente è Demetra: questa carta cura i Pokémon Evoluzione da tutti i danni, ma in cambio dovrai scartare tutte le Energie loro assegnate. Solitamente Demetra viene inclusa nei mazzi i cui attacchi necessitano di una sola Energia, per cui, se vogliamo usarla al meglio, dovremo aggiungere qualche altra carta che ci dia una mano, considerato che l’attacco principale di Skeledirge-ex richiede invece due Energie.
Pensando all’Energia...
La combinazione di Armarouge dell’espansione Scarlatto e Violetto e Bacino di Magma è certamente efficace: l’abilità Raffica Ignea di Armarouge fa aggirare la restrizione dei Pokémon in panchina imposta da Bacino di Magma. Il rovescio della medaglia è che con tale carta Stadio in gioco devi mettere due segnalini danno sul Pokémon a cui assegni l’Energia. Potresti metterli sullo stesso Armarouge, perché se invece assegni l’Energia a Fuecoco o a un altro Skeledirge-ex, rischi di ridurre i potenziali danni inflitti quando attacchi. Per curare i danni subiti turno dopo turno, un’ottima soluzione è ricorrere a Tsareena Lucente.

L’altra opzione, che ben si adatta al tema dei primi compagni d’avventura, è Charizard: con la sua abilità Fuoco Acceso, ogni Energia Fuoco vale doppio! Ed ecco che il problema di riassegnare l’Energia dopo aver giocato Demetra è risolto. Non è semplicissimo mettere in gioco Charizard, visto che si tratta di un Pokémon di Fase 2, ma la sua indipendenza da Bacino di Magma lo rende un’ottima aggiunta per la tua squadra.
Poiché la fornitura di Energia è garantita dalla catena evolutiva 1-0-1 di Charizard e un Laburno, ci rimane molto spazio per altre carte che garantiscano l’affidabilità del mazzo. Facendo il paragone con la catena evolutiva 1-1 di Armarouge, che invece richiederebbe almeno tre Bacino di Magma più Tsareena Lucente, la scelta appare ovvia.
Aumentare il potenziale danni
L’altro problema importante da risolvere è come portare il potenziale danni oltre quota 270. I Pokémon-V ASTRO a cui prestare attenzione, ad esempio Arceus-V ASTRO, Giratina-V ASTRO e Palkia-V ASTRO, hanno 280 PS, quindi siamo appena sotto il KO in un colpo solo. Cinturascelta può venirci in aiuto, ma non funziona contro i Pokémon-ex. Anche Bendasfida e Bendavitale hanno pro e contro.
Una soluzione non convenzionale sarebbe Alakazam Lucente: pur senza piazzare segnalini danno, un singolo attacco di bassa potenza, anche di Fuecoco, può all’occorrenza aggiungere i danni che servono per mettere a segno un KO al momento giusto. La versatilità di Alakazam Lucente ne fa senza dubbio una carta efficace, e non dobbiamo necessariamente assestare KO significativi a ogni turno in quanto possiamo contare su Demetra per guadagnare tempo. Anche se devi cominciare con 270 danni, nel turno successivo puoi spostare due segnalini danno e aggiudicarti il KO grazie a Demetra e Canto del Vigore; dopodiché avrai a disposizione due segnalini danno da distribuire a piacimento nel turno seguente.
Alakazam Lucente è l’unico Pokémon Lucente che possiamo inserire nel mazzo, ma questo non costituisce un problema insormontabile: Greninja Lucente, Tsareena Lucente e Charizard Lucente non calzano a pennello nella nostra strategia, ma potrebbero rappresentare delle alternative valide qualora si preferisca dare al mazzo un’impostazione diversa. Per aumentare ulteriormente l’efficacia di Alakazam Lucente, potresti includere anche Hawlucha dell’espansione Scarlatto e Violetto. In questo caso ho preferito non farlo perché lo spazio in panchina è limitato, ma è senz’altro un’ottima opzione, specialmente per contrastare i Pokémon-V ASTRO da 280 PS.
Queste sono le carte che ho scelto. L’ultima è Kirlia, che dà continuità al mazzo per l’intera durata dell’incontro. Con Catturamico, Gallade può all’occorrenza farti cercare nel tuo mazzo Demetra oppure Laburno. Bisogna poter contare su una certa affidabilità in termini di Pokémon per poter trovare Caramella Rara e Skeledirge-ex all’inizio nonché Demetra nelle fasi successive della partita.
È fondamentale predisporre alla lotta più Pokémon Evoluzione, per cui ho incluso diverse carte Strumento e Aiuto che ti consentono di cercarli. Esperimento di Acromio è molto utile per racimolare Caramella Rara e i Pokémon di Fase 2, mentre Kissara e Ricerca Accademica si prestano bene a rallentare l’avversario e rimpinguare la mano.

Il tuo primo obiettivo sarà quello di mettere in gioco più Fuecoco e Ralts per preparare il terreno a Skeledirge-ex e Kirlia. Se riesci a dedicarti anche a Charizard, tanto meglio, ma l’attenzione deve essere puntata sul motore e sugli attaccanti del mazzo. All’inizio puoi assegnare normalmente due Energie o attaccare con Canto del Vigore, che ti mette sulla buona strada per mettere a segno dei KO con Alakazam Lucente più avanti. Se resti indietro di una o due carte Premio, niente paura: la combinazione Demetra-Charizard ti aiuterà a recuperare nelle fasi successive della partita.
Quando avrai raggiunto una buona stabilità, prova a preparare il terreno a Charizard in modo da far temere una giocata con Demetra all’avversario. Se quest’ultimo concentra i suoi sforzi su Charmander, il tuo Skeledirge-ex è al sicuro; se invece si accanisce su Skeledirge-ex, puoi giocare Caramella Rara per far evolvere Charmander in Charizard, poi Demetra, e alla fine attaccare di nuovo.
Prova questo mazzo con Skeledirge-ex, ne vale la pena! Le strategie avrebbero potuto essere diverse, ma sono soddisfatto del risultato. Certo, la scelta di Skeledirge-ex ha anche degli svantaggi, ma le altre carte che ho incluso nel mazzo contribuiscono a mitigarli. Tieni a mente i miei suggerimenti e prova a costruire anche tu un mazzo con protagonista il tuo Pokémon preferito!
Ross Cawthon:
Quaquaval-ex

Quaquaval-ex vanta due attacchi molto interessanti che promettono di fare scintille in questo mazzo. Il primo, Danza Coinvolgente, infligge 60 danni e gli offre una via di fuga in panchina, oltre a costringere anche il Pokémon attivo del tuo avversario a essere sostituito. Gli attacchi “mordi e fuggi” come questo si sono dimostrati storicamente efficaci nel GCC Pokémon, in quanto consentono di spostare in posizione attiva i Pokémon dotati di abilità potenti a prescindere dalla forza dei loro attacchi. Nel formato standard, uno di questi Pokémon è Klefki: la sua abilità, Blocco Birichino, inibisce quelle di Pokémon Base come ad esempio Comfey, Lumineon-V, Squawkabilly-ex e Genesect-V. Di per sé, Klefki è in grado di infliggere solo 10 danni mentre l’attacco di Quaquaval-ex ne appioppa 60, ma terminare il turno con Klefki e Blocco Birichino in posizione attiva produce diversi benefici.
L’attacco Spiralcolpo di Quaquaval-ex, invece, è quello potenzialmente più devastante: con 230 danni al costo di due Energie, è un capolavoro di efficienza. Il fatto che le due Energie non vengano scartate, bensì ritornino in mano, è sicuramente positivo; ma come si fa a riassegnarle subito per infliggere nuovamente 230 danni al turno successivo? Niente paura: ci pensa Quaquaval dell’espansione Scarlatto e Violetto! La sua abilità Carnevale Energetico fa assegnare un’Energia base aggiuntiva dalla mano a ogni turno, perciò, con Quaquaval e Quaquaval-ex in gioco, potrai sferrare Spiralcolpo turno dopo turno senza dover nuotare contro corrente.
Ecco la ciurma che ho scelto per dare supporto agli attacchi di Quaquaval-ex:
Mi sono già soffermato sulla sinergia tra Klefki e Quaquaval-ex. Un’apertura con il Pokémon Portachiavi è molto forte contro tanti possibili avversari, per cui ho voluto inserirne quante più copie possibili insieme a vari modi per trovarli e metterli in posizione attiva. In più Campo in Spiaggia, oltre a essere una carta Stadio perfetta per i nostri amici piumati, consente di ritirare il Pokémon attivo e sostituirlo con Klefki immediatamente al primo turno.
Per quanto riguarda le carte che serviranno per pescare, ne ho messo alcune piuttosto gettonate: Bibarel, Lumineon-V e Kissara. Va da sé che la stragrande maggioranza dei mazzi con Pokémon di tipo Acqua dovrebbero avere anche la formidabile carta Aiuto Perula, la quale tiene a galla la strategia per l’intera partita ed è pure in grado di reperire Quaquaval-ex nonché Caramella Rara in un colpo solo! Per trovare i Pokémon di cui ho bisogno, posso contare sulle carte “Ball”: Minor Ball, Level Ball e Ultra Ball. E poiché ho incluso Perula, se inizio per secondo posso facilmente trovare anche l’unica copia di Superpass VIP Lotta al primo turno.

L’ultimo Pokémon che ho aggiunto è Alakazam Lucente, che funziona bene con entrambi gli attacchi di Quaquaval-ex. Al momento 280 danni rappresenta la soglia da raggiungere nel formato standard: i Pokémon-V potenti da 280 PS sono tanti, ad esempio Arceus-V ASTRO, Lugia-V ASTRO e Giratina-V ASTRO. Con Spiralcolpo e una carta Cinturascelta, Quaquaval-ex può infliggere loro ben 260 danni. Come ne aggiungiamo altri 20? Ci pensa Alakazam Lucente con l’abilità Cucchiai Funesti! Questa consente di spostare 20 danni da un Pokémon del tuo avversario a un altro, raggiungendo così quota 280 in un solo turno.
Naturalmente occorre che un Pokémon del tuo avversario abbia già subito danni, ma di solito questo non è un problema, dato che nella maggior parte dei casi comincerai appioppando 60 danni con Danza Coinvolgente nelle prime fasi della partita. Visto che Cucchiai Funesti fa spostare 20 danni alla volta, in teoria potresti usare quei 60 danni su un Pokémon per arrivare poi a scagliare tre attacchi da 280 danni con Spiralcolpo. E se vuoi spingerti anche oltre con questa strategia, potresti includere un Hawlucha dell’espansione Scarlatto e Violetto.
Una cosa che probabilmente si nota subito guardando la lista delle carte incluse nel mazzo sono le poche Energie ma, poiché Spiralcolpo rimette le Energie nella tua mano, in realtà non ne servono molte. Ne ho tolte alcune anche per far posto a Ricerca di Energia, che dovrebbe consentire a Perula di trovarne all’occorrenza.
Ho anche cercato di limitare il numero delle carte Allenatore tecniche, visto che mettere in gioco due Pokémon di Fase 2 richiede parecchie carte di ricerca e carte che fanno pescare. Ciononostante, il mio mazzo comprende una carta Ordini del Capo e una copia di Demetra. Quest’ultima in particolare si abbina alla grande con Quaquaval-ex, il quale non avrà più Energie dopo aver sferrato Spiralcolpo: il tuo avversario non crederà ai suoi occhi quando userai Segnale Luminoso di Lumineon-V per trovare Demetra e cancellare fino a 300 danni con un colpo di spugna! Si potrebbe anche optare per una strategia basata solo su Spiralcolpo e più copie di Demetra. Ho incluso inoltre una copia di Fune di Fuga, che si può recuperare con Perula quando un Pokémon dal costo di ritirata pari a due Energie Incolore (come Bibarel o Alakazam Lucente) deve spostarsi dalla posizione attiva.
Come Pokémon di tipo Acqua, Quaquaval-ex possiede due attacchi unici e può contare su varie opzioni di supporto, tutte ugualmente valide. Il Pokémon Ballerino, con le combinazioni a sua disposizione, darà una bella spinta al tuo gioco!

Gioca al GCC Pokémon in via informale dal 2013, e sul finire del 2017 ha iniziato a partecipare a diversi tornei competitivi. Ha vinto il primo Campionato Regionale dopo la pandemia a Brisbane (Australia), sua città natale, e da allora ha preso parte a molti dei tornei più importanti del circuito. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i suoi studi di psicologia non la aiutano a intuire le intenzioni dei suoi avversari. La puoi trovare agli eventi più importanti o su X con l’account @nataliem9999.

Xander Pero è un autore che collabora con Pokemon.it. Finché non ha scoperto i tornei autorizzati nel 2009, era un semplice fan. Dopo aver partecipato attivamente al circuito dei migliori 16, ora dedica il suo tempo all’università dove studia ingegneria industriale. Lo puoi trovare in vari tornei o su X con il profilo @xanderpero.

Ross Cawthon è un giocatore di vecchia data che ha iniziato a partecipare ai tornei nel 2000. È l’unico giocatore ad aver partecipato a tutti e 20 i Campionati Mondiali del GCC Pokémon, riuscendo ad accedere alla fase finale dei tornei nel 2005 e nel 2011 e ad arrivare alle semifinali nel 2016. È conosciuto per aver creato molti mazzi insidiosi nel corso degli anni. Ha un dottorato in astrofisica e studia l’energia oscura (da non confondersi con le carte Energia Oscurità).