Anteprima dei campionati di videogiochi Pokémon 2016 - 2ª parte

Anteprima dei campionati di videogiochi Pokémon 2016 - 2ª parte

L’ultima volta che in una stagione dei campionati di videogiochi Pokémon sono stati ammessi Pokémon leggendari è stato nel 2010, prima della pubblicazione di Pokémon Versione Nera e Pokémon Versione Bianca. Questo significa che nella stagione 2016, saranno ben sei i Pokémon ammessi in squadra per la prima volta. Dai un’occhiata alle caratteristiche di ciascuno di essi mentre si apprestano a scendere in campo per la prima volta.

E non dimenticare di leggere la 1ª parte di questo articolo dove abbiamo trattato i primi nove Pokémon soggetti a restrizioni (cioè dei quali potrai avere solo due in squadra) che saranno ammessi nei campionati di videogiochi Pokémon 2016. Presto accorperemo i due articoli per offrire un’unica fonte di riferimento per l’intera stagione. Tra le mosse chiave elencate per ciascun Pokémon, ricorda che quelle blu sono mosse speciali, quelle arancio sono mosse fisiche e quelle grigie sono mosse di stato. Le mosse chiave sono elencate in ordine di importanza e di utilizzo più frequente.

Reshiram

Tipo: Drago/Fuoco

Abilità: Piroturbina - Neutralizza le abilità che bloccano le mosse.

Punti di forza: Attacco Speciale; Difesa Speciale; Fuocoblu o Incrofiamma

Punti deboli: Debole verso molti tipi; Velocità mediocre

Mosse chiave: Fuocoblu, Dragopulsar, Dragobolide, Protezione, Geoforza, Ondacalda, Incrofiamma, Focalcolpo, Solarraggio, Ventoincoda

Reshiram viene frequentemente usato in coppia con ArcheoGroudon dato che l’abilità Terra Estrema di quest’ultimo favorisce il tipo Fuoco che i due Pokémon condividono, un po’ come Palkia viene spesso scelto per accompagnare ArcheoKyogre. E le mosse caratteristiche di Reshiram, Fuocoblu e Incrofiamma, si muovono nella stessa direzione - favorire il tipo Fuoco - piuttosto che cercare di diversificare l’attacco con una mossa di tipo Drago come fa Fendispazio di Palkia; questo rende l’abbinamento dei due Pokémon di tipo Fuoco meno flessibile nonostante entrambi i Pokémon possano fare affidamento anche su un altro tipo.

Fuocoblu è una delle mosse più potenti del gioco. Ha una potenza di 130, come Vampata, ma senza il calo all’Attacco Speciale e con una precisione dell’85% che non è da sottovalutare. In alternativa, Reshiram può usare Incrofiamma, una mossa speciale di tipo Fuoco con una precisione del 100% e una potenza di 100.

L’ostacolo principale per gli Allenatori che usano Reshiram è trovare il modo di evitare che soccomba alle mosse più potenti degli altri Pokémon soggetti a restrizioni. È debole sia contro Terremoto di ArcheoGroudon sia contro la caterva di mosse di tipo Drago di questo formato, quindi usarlo efficientemente non è facile.

Spesso gli vengono affidati Assorbisfera o Stolascelta per massimizzarne le limitate opportunità di attacco, ma forse lo strumento in grado di sfruttare al meglio le caratteristiche naturali di Reshiram è Corpetto assalto. Questo strumento ne aumenterà infatti la già alta Difesa Speciale, il che potrebbe consentire a Reshiram di sopportare un Dragobolide da parte di un altro Pokémon leggendario di tipo Drago e di rispondere a sua volta con un Dragobolide ben più devastante.

Infine, grazie all'abilità Piroturbina, le mosse di Reshiram andranno a segno a prescindere dall’abilità del bersaglio, un effetto spesso non efficace contro molti Pokémon, ma fai attenzione a Reshiram se stai usando Heatran per controllare le mosse di tipo Fuoco degli altri Pokémon leggendari di tipo Drago con l’abilità Fuocardore. Grazie a Piroturbina, le mosse di tipo Fuoco di Reshiram non saranno neutralizzate dall’abilità di Heatran!

Zekrom

Tipo: Drago/Elettro

Abilità: Teravolt - Neutralizza le abilità che bloccano le mosse.

Punti di forza: Attacco; Difesa; uno dei pochi Pokémon soggetti a restrizioni con mosse fisiche forti

Punti deboli: Debole verso molti tipi; Velocità mediocre

Mosse chiave: Lucesiluro, Dragartigli, Incrotuono, Protezione, Dragobolide, Invertivolt, Ventoincoda, Frana, Pietrataglio

A differenza degli altri Pokémon di tipo Drago soggetti a restrizioni, Zekrom usa prevalentemente mosse fisiche. Dispone, infatti, dell’equivalente fisico di tipo Elettro delle mosse caratteristiche di Reshiram, un vantaggio notevole considerata la scarsità di mosse fisiche di tipo Elettro. Con ogni probabilità, la maggior parte degli altri Allenatori concentrerà l’allenamento sulla resistenza alle mosse speciali piuttosto che a quelle fisiche, dato che la maggior parte degli altri Pokémon soggetti a restrizioni si specializzano proprio in quelle, e questo rende molto più difficile difendersi da Zekrom.

Lucesiluro e Incrotuono sono mosse fisiche, per cui Zekrom può trarre profitto dalla Difesa molto più bassa di Kyogre, piuttosto che dalla sua Difesa Speciale. Questa strategia è utile anche contro Lugia che tende a aumentare la propria Difesa Speciale con l’ausilio di Calmamente. In più, l’abilità Teravolt di Zekrom impedisce ad abilità come Parafulmine, Elettrorapid e Assorbivolt di arrestarne i danni.

Come nel caso delle statistiche offensive, anche qui è la Difesa ad avere un valore più alto rispetto alla Difesa Speciale, per cui ci sono molte più probabilità che si affidi a uno strumento in grado di aumentare i danni piuttosto che a Corpetto assalto come invece fa la sua controparte, Reshiram. Tradizionalmente, i giocatori hanno prediletto Assorbisfera, Stolascelta e Bendascelta per aiutare Zekrom a infliggere più danni possibili.

Nonostante Zekrom sia molto efficace contro Kyogre e Lugia, ha qualche difficoltà contro Groudon che è di tipo Terra e Xerneas che è di tipo Folletto, e questi sono sicuramente due Pokémon che domineranno la scena dei campionati di videogiochi Pokémon 2016. La chiave per usare efficacemente Zekrom risiede nel trovare modalità alternative per sconfiggere questo duo micidiale con altri Pokémon così che Zekrom possa concentrarsi su quello che sa fare meglio.

Kyurem

Tipo: Drago/Ghiaccio

Abilità: Pressione (Kyurem) - Aumenta l’uso di PP del nemico.
Teravolt (Kyurem Nero) - Neutralizza le abilità che bloccano le mosse.
Piroturbina (Kyurem Bianco) - Neutralizza le abilità che bloccano le mosse.

Punti di forza: Attacco; Attacco Speciale; PS; più veloce di Kyogre e Groudon

Punti deboli: Debole verso molti tipi; doppio tipo ridondante dal punto di vista offensivo; Elettrogelo e Vampagelida non sono molto utili

Mosse chiave: Protezione, Incrofiamma, Geloraggio, Dragobolide, Geoforza, Dragopulsar, Focalcolpo, Cannonflash, Incrotuono, Dragartigli, Metaltestata, Frana, Pietrataglio

Nella sua forma originale, Kyurem non ha la stessa forza degli altri Pokémon soggetti a restrizioni, ma Kyurem Nero e Kyurem Bianco sono due dei Pokémon più potenti dal punto di vista offensivo dell’intero gioco. Kyurem è l’unico Pokémon di tipo Ghiaccio tra quelli soggetti a restrizione e il tipo Ghiaccio è superefficace contro molti di essi. Sfortunatamente, la maggior parte degli stessi Pokémon soggetti a restrizioni che sono deboli alle mosse di tipo Ghiaccio di Kyurem sono deboli anche alle sue mosse di tipo Drago; certo, essendo un Pokémon di tipo Ghiaccio, le mosse di tipo Ghiaccio saranno più efficaci, ma il gioco forse non vale la candela.

Entrambe le mosse caratteristiche di Kyurem, Elettrogelo e Vampagelida, prendono due turni. Siccome Kyurem può subire una mossa nel turno in cui si sta caricando, e nessuna delle due mosse ha il potere di penetrare Protezione come Oscurotuffo, non vale la pena utilizzarle a meno che Kyurem non abbia una Vigorerba. È difficile giustificare la scelta di utilizzare l’unico strumento a disposizione per una mossa che può essere usata una sola volta, ragion per cui molti Allenatori rinunciano a impiegare le mosse caratteristiche di Kyurem e preferiscono accelerarne l’attacco con Stolascelta, Lentiscelta e Assorbisfera.

Kyurem Nero acquisisce un Attacco estremamente potente e può usare Incrotuono come Zekrom. Le mosse di tipo Ghiaccio e Elettro insieme possono fare un sacco di danni, ma Kyurem Nero non può sfruttarle perché non è in grado di imparare nessuna mossa fisica di tipo Ghiaccio abbastanza potente. Resta comunque il fatto che la combinazione di Incrotuono e Dragartigli funziona bene abbastanza da infliggere danni superefficaci alla maggior parte degli altri Pokémon soggetti a restrizioni.

Kyurem Bianco, invece, impara Incrofiamma come Reshiram e subisce un incredibile aumento dell’Attacco Speciale. Anche se nessuno dei Pokémon soggetti a restrizioni è debole contro mosse di tipo Fuoco, Incrofiamma permette a Kyurem Bianco di incenerire i Pokémon di tipo Acciaio - come Ferrothorn, Aegislash e MegaMawile - ai quali alcuni giocatori si affidano per affrontare proprio i Pokémon soggetti a restrizioni. Infine, Kyurem Bianco se la passa decisamente meglio con le mosse di tipo Ghiaccio rispetto a Kyurem Nero grazie a Geloraggio e Bora.

Xerneas

Tipo: Folletto

Abilità: Aurafolletto - Potenzia le mosse di tipo Folletto di tutti i Pokémon.

Punti di forza: Geocontrollo; Aurafolletto; PS; Velocità

Punti deboli: Mancanza di flessibilità; rischio d’azzardo

Mosse chiave: Geocontrollo, Magibrillio, Forza Lunare, Protezione, Fulmine, Focalcolpo, Introforza, Laccioerboso, Psichico

Xerneas ha un posto particolare tra i Pokémon soggetti a restrizioni dato che la sua mossa caratteristica è una mossa che aumenta le statistiche. Dopo un turno in cui si carica, Geocontrollo aumenta l’Attacco Speciale, la Difesa Speciale e la Velocità di due gradi, rendendo Xerneas quasi impossibile da fermare. In genere gli Allenatori affidano a Xerneas una Vigorerba che consente al Pokémon di ottenere il massiccio aumento alle statistiche di Geocontrollo in un solo turno. Dato il potere di Xerneas e il fatto che sette degli altri Pokémon soggetti a restrizioni sono deboli al tipo Folletto (otto se si conta anche MegaMewtwo X), le squadre che parteciperanno ai campionati di videogiochi Pokémon 2016 non potranno fare a meno di mettere in campo delle strategie atte a contrastare Xerneas e Geocontrollo.

Aurafolletto aumenta i danni delle mosse di tipo Folletto di tutti i Pokémon in campo. Con l’aumento delle statistiche di Geocontrollo, l’effetto di Aurafolletto e il fatto che le sue mosse di tipo Folletto saranno più potenti perché Xerneas stesso è di tipo Folletto, gli attacchi di questo Pokémon saranno a dir poco inarrestabili. Tra l'altro, con Aurafolletto potrai aumentare anche i danni delle mosse di tipo Folletto dei tuoi alleati, come MegaMawile. Aurafolletto può potenziare anche Carineria di Mawile, un Pokémon che troverai spesso anche schierato contro Xerneas, visto che le sue mosse fisiche di tipo Acciaio sono il modo migliore per abbatterlo quando ha usato Geocontrollo.

Sono molti gli Allenatori che finiscono per insegnare a Xerneas unicamente mosse d’attacco di tipo Folletto. Il set di mosse più comune per Xerneas è costituito da Forza Lunare per colpire un unico bersaglio, Magibrillio per colpire due nemici, Geocontrollo per potenziarsi e Protezione per difendersi. Con questo set di mosse, Xerneas è estremamente potente, ma questo approccio può offrire qualche rischio se non riesce a usare Geocontrollo in tutta sicurezza o se si trova di fronte una squadra piena di Pokémon resistenti alle mosse di tipo Folletto. Resta il fatto che anche i Pokémon di tipo Acciaio, Fuoco e Veleno devono stare all’erta: dopo l’aumento alle statistiche di Geocontrollo, Xerneas può mandare KO la maggior parte dei Pokémon resistenti alle mosse di tipo Folletto in due turni.

Yveltal

Tipo: Buio/Volante

Abilità: Auratetra - Potenzia le mosse di tipo Buio di tutti i Pokémon.

Punti di forza: Auratetra; PS; Velocità; immunità alle mosse di tipo Terra

Punti deboli: Difesa; Difesa Speciale; ha difficoltà contro Xerneas; mancanza di un’ovvia funzione

Mosse chiave: Ripicca, Protezione, Ali del Fato, Urlorabbia, Neropulsar, Sbigoattacco, Ondacalda, Ventoincoda, Focalcolpo, Privazione

Come l’Yveltal del GCC Pokémon, uno dei punti di forza dell’Yveltal del videogioco è quello di saper potenziare i Pokémon di tipo Buio grazie a Auratetra. Ma a differenza del GCC Pokémon, non esistono nel videogioco molti Pokémon di tipo Buio del calibro di Yveltal e questo rende difficile costruirci intorno una squadra. Le statistiche difensive di Yveltal sono mediocri ed è difficile sfruttarne al meglio l’abilità, ma forse i giocatori riusciranno a creare una combinazione devastante con Yveltal e MegaTyranitar o MegaHoundoom, oppure con Pokémon di altri tipi in grado di usare mosse di tipo Buio come MegaMawile. La sua Velocità, la mossa Ripicca e il tipo Volante rendono Yveltal efficace contro il popolare ArcheoGroudon, ma il tipo Buio rende gli scontri con l'altrettanto popolare Xerneas piuttosto difficili.

Anche dal punto di vista del supporto alla squadra, il contributo di Yveltal è particolare. Può usare Urlorabbia per ridurre i danni nemici, Privazione per sbarazzarsi dello strumento del bersaglio e Ventoincoda per aumentare la Velocità dell'intera squadra. In un formato dove l’identità delle squadre sarà profondamente influenzata dai Pokémon soggetti a restrizioni che ospitano, il ruolo che ha da giocare Yveltal è tutt’altro che chiaro. Non dispone né di una combinazione di tipi forti all’attacco né di grandi statistiche. E non ha nemmeno un’importante mossa caratteristica e non è chiaro come costruirci intorno una squadra. La stella di Pokémon Y è un enigma tutto da scoprire, ma ci saranno sicuramente dei giocatori che troveranno il modo di sfruttarne le caratteristiche.

Zygarde

Tipo: Drago/Terra

Abilità: Frangiaura - Inverte gli effetti di tutte le aure.

Punti di forza: Il tuo avversario probabilmente non ha ancora affrontato Zygarde; Velocità; Difesa

Punti deboli: Statistiche; mosse; tipi

Mosse chiave: Forza Tellurica, Frana, Sguardo Feroce, Extrarapido, Oltraggio, Terremoto, Dragodanza, Pietrataglio, Sgranocchio, Protezione

Non è facile incorporare Zygarde in squadra; viene spesso giocato in modo simile a Garchomp che non utilizza uno dei due posti disponibili per i Pokémon soggetti a restrizioni. Dal punto di vista delle statistiche, questi due Pokémon si affrontano ad armi pari, il che vuol dire che non sono nemmeno lontanamente all’altezza degli altri Pokémon soggetti a restrizioni. Le statistiche di Zygarde sono a un livello semplicemente differente rispetto ai suoi pari.

Frangiaura potrebbe dare filo da torcere alle squadre costruite intorno a Xerneas dato che Aurafolletto finirà per ridurre i danni delle mosse di tipo Folletto invece che aumentarli. Sfortunatamente, dato che Zygarde è pur sempre debole alle mosse di tipo Folletto e le sue statistiche sono così basse rispetto agli altri Pokémon soggetti a restrizioni, è difficile che riesca a farsi valere.

Forza Tellurica è come una versione migliorata di Terremoto; ha una precisione del 100% e una potenza di 90 che colpisce entrambi i nemici invece di tutti i Pokémon in campo. È una grande mossa, ma con ogni probabilità non desterà preoccupazione nei giocatori.

Se proprio vuoi incontrarlo, ti conviene dare un’occhiata alla 19ª stagione della serie animata Pokémon, visto che probabilmente non si farà vedere nei Campionati Mondiali di Videogiochi Pokémon 2016.

I campionati di videogiochi Pokémon 2016 saranno stracolmi di squadre creative e battaglie all’ultimo Pokémon. Abbiamo passato in rassegna quello che ci aspettiamo di vedere nel nuovo formato, ma le innovazioni strategiche che ci attendono sulla strada che porta ai Campionati Mondiali Pokémon 2016 sorprenderanno sicuramente anche gli esperti. Torna a trovarci su www.pokemon.it/strategie lungo l’intero arco della stagione per restare aggiornato sulle ultime analisi dei videogiochi Pokémon!

Torna su